
CONSERVAZIONE IN SITU
Tuteliamo la natura dove nasce
IN POCHE PAROLE.
La conservazione in situ è parte integrante della nostra missione: le azioni “in situ” nascono come elemento fondamentale della strategia integrata di conservazione delle specie dove la ricerca scientifica mette in atto tutte le possibili metodologie per ampliare la conoscenza per adottare e validare policy a tutela della biodiversità, della sostenibilità e dell’equilibrio uomo e natura. La conservation education offre inoltre un fondamentale supporto per questa finalità sensibilizzando sia le popolazioni locali, nei luoghi di origine dei progetti in-situ, sia i cittadini in Italia motivandoli a sostenere attivamente la conservazione della Natura.
-
Localizzazione: Europa, Africa e Seychelles
-
Progetti: proteggere le specie direttamente nei loro habitat d’origine (conservazione in situ), e attraverso programmi in ambiente controllato (ex situ). Collaboriamo con enti locali e internazionali, comunità e centri di ricerca per mettere in atto strategie efficaci e condivise. Le nostre azioni includono lo scambio di conoscenze, la reintroduzione in natura di individui nati e allevati nei giardini zoologici, la ricerca scientifica sul benessere animale e sull’ambiente di origine delle specie, la sensibilizzazione ambientale dei diversi stakeholder coinvolti nei progetti e il coinvolgimento in essi delle diverse comunità locali.
-
Obiettivi:
-
Reintrodurre in natura individui nati in ambiente controllato
-
Agire contro il bracconaggio a supporto della biodiversità
-
Conservare il patrimonio genetico delle specie minacciate
-
Rafforzare la convivenza sostenibile tra uomo e natura
-
-
Attività:
-
Ricerca scientifica su ambiente, genetica e benessere animale
-
Monitoraggio degli individui rilasciati
-
Educazione, formazione scientifica e sensibilizzazione del pubblico
-
Collaborazione con enti e comunità locali
-
IL RUOLO DELLE STRUTTURE ZOOLOGICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE IN NATURA.
La conservazione rappresenta oggi un importante ruolo delle strutture zoologiche.
La Fondazione ZOOM sostiene le organizzazioni internazionali con le quali il bioparco Zoom collabora da anni per portare avanti progetti di conservazione ed educazione