top of page

IL NOSTRO IMPEGNO IN SITU

La conservazione in situ viene effettuata tramite la tutela dei singoli habitat, la protezione degli individui e la reintroduzione delle specie nelle varie aree naturali.

mondo2_edited_edited.png

I NOSTRI PROGETTI IN SITU.

2 studi in situ sull’ ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI LEONI E ALTRI GRANDI CARNIVORI IN NAMIBIA E BOTSWANA

I progetti prevedono il  censimento di leoni e altri grandi carnivori per monitorarne il comportamento, al fine di raccogliere il maggior numero di informazioni che possano da una parte darci sempre più conoscenze sui loro comportamenti,  dall’altra fornire informazioni  sulla loro presenza e abbondanza.

I PROGETTI DI CONSERVAZIONE SOSTENUTI.

COLLABORAZIONI ACCADEMICHE
E RICERCHE SVOLTE.

La conservazione rappresenta oggi un importante ruolo delle strutture zoologiche.

La Fondazione ZOOM sostiene le organizzazioni internazionali con le quali il bioparco Zoom collabora da anni per portare avanti progetti di conservazione ed educazione

Il bioparco Zoom ha siglato da anni convenzioni con varie Università nazionali ed internazionali, offrendo l'opportunità a ricercatori e studenti, di svolgere la propria tesi di laurea o di dottorato presso il parco. Molte delle ricerche svolte hanno portato a pubblicazioni scientifiche.

IL RUOLO DELLE STRUTTURE ZOOLOGICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE IN NATURA.

L’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico, Ma anche l’avvoltoio grifone e la testuggine palustre. Tutte specie che l’Europa avrebbe visto estinguersi, se non fossero intervenuti i parchi zoologici e gli acquari italiani con i ripopolamenti in natura di esemplari nati in ambiente controllato.

Con Dieci storie di successo 14 tra zoo e acquari d’Italia fanno il punto sui numeri e i risultati ottenuti in più di un decennio di conservazione delle specie a rischio di estinzione

bottom of page