CHI SIAMO
Un team di professionisti che ha deciso di intraprendere una nuova sfida: la ricerca scientifica per la salvaguardia delle specie minacciate e dei loro habitat
IL NOSTRO TEAM PER I PROGETTI.
Gaia Riscossa
REFERENTE FILONE HIPPO ENERGY
Zoo keeper presso il bioparco Zoom Torino, è il referente del filone Hippo Energy
IL COMITATO SCIENTIFICO.
Valentina Isaja
FONDAZIONE ZOOM
Direttore scientifico della Fondazione ZOOM e coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico
Direttore scientifico della Fondazione Zoom, coordina i progetti di ricerca e di conservazione.
Ha lavorato per molti anni in ambito marino, dapprima in Grecia, presso il Dipartimento di Biologia e Ecologia dell’ ”Aristotle University ” di Thessaloniki, per attività di ricerca sul tema “Fauna e Flora Costiera della Penisola Calcidica ”, poi in Italia, collaborando con diverse associazioni naturalistiche nella divulgazione ambientale e con centri di ricerca per il monitoraggio dei cetacei nel Mar Mediterraneo.
Nel 2003 si trasferisce alle Maldive per campionare la fauna e i coralli presenti nel reef, grazie ad un progetto di ricerca dell’Università Bicocca di Milano, in collaborazione con l’Associazione Universo Acqua di Monza. Nel 2004 consegue il master presso l’Università Bicocca di Milano, dal titolo “ISN: Informatore Scientifico della Natura, Mar Mediterraneo e Tropici”, dai temi: tecniche di studio e monitoraggio delle popolazioni bentoniche e pelagiche, inquinamento ambientale e marino, turismo sostenibile, la comunicazione e l’educazione ambientale.
Nel 2005 inizia a lavorare come consulente per il bioparco Zoom Torino durante la sua costruzione, per poi occuparsi della gestione degli animali e del loro comportamento e benessere. Nel suo lavoro a Zoom, forte della sua esperienza di educatrice e ricercatrice, ha negli anni strutturato il dipartimento educativo e di ricerca.
Dal 2013 è’ membro della commissione scientifica europea EEP (European endangered species program) per la supervisione e la ricerca su pinguini africani nelle strutture zoologiche in Europa
Dal 2020 è docente a contratto presso l Università degli Studi Torino , Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi ( DBIOS), per l’insegnamento del corso “Gestione, Ricerca e Conservazione degli animali esotici e selvatici in ambiente controllato” per la laurea magistrale in ECAU. Svolge inoltre diversi seminari specialistici sul comportamento ed il benessere animale, sulla ricerca e la conservazione nei parchi, sulla pianificazione e le metodologie dei processi educativi.
DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (DBIOS) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Marco Gamba
Professore Associato di Zoologia e ricercatore nell’ambito dell’etologia e della comunicazione acustica
Insegna Zoologia Sistematica presso il Corso di Laurea in Scienze Naturali, Evoluzione del Comportamento e Tecniche e Metodi dell’Etologia nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo, Evoluzionismo presso la Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino.
Presidente Corso di Laurea Magistrale Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo.
È stato visiting professor presso l’Università delle Comore, l’Università di Mahajanga, l’Università di Antananarivo e l’Università di St. Andrews.
Gli ambiti della sua ricerca: evoluzione del comportamento e della comunicazione animale, studio quantitativo dei segnali vocali in uccelli e mammiferi, con particolare riferimento ai primati.
Ha sviluppato nella sua carriera diversi approcci quantitativi per lo studio del comportamento e delle vocalizzazioni animali tra cui il software open source gratuito BORIS per la codifica di file video e audio e osservazioni dal vivo.
È membro della International Primatological Society, dell'Associazione Primatologi Italiani e dei comitati di redazione di Open Acoustics Journal, Italian Journal of Cognitive Sciences, Journal of Comparative Physiology A e review editor di Frontiers in Ecology and Evolution e Frontiers in Veterinary Sciences.
Simona Bonelli
DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (DBIOS) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Professore associato di Zoologia e ricercatrice nell'ambito della conservazione degli invertebrati
Insegna diversità animale presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche e Conservazione degli Invertebrati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente
Gli ambiti della sua ricerca: aspetti ecoetologici e restoration ecology, l’effetto dei fattori antropici, incluso il cambiamento climatico, sulle popolazioni delle farfalle e in particolare di specie protette o minacciate per la redazione di misure concrete di conservaione.
Nell’ambito della conservazione ha redatto la prima Lista Rossa delle Farfalle Italiane, ha contribuito all'atlante delle Prime Butterfly Areas in Europa, alla Red List delle farfalle europee e al Red Data Book of Butterflies dell’area biogeografica del Mediterraneo. Supporta il ministero nella redazione del Piano Nazionale Fitofarmaci e nella valutazione dello stato di salute delle specie protette dalla Direttiva Habitat.
​
A partire dal 2019 è parte del Direttivo della Butterfly Conservation Europe. E’ coordinatore italiano del progetto Butterfly Monitoring Scheme. E’ membro della Commissione Fauna dell’Unione Zoologica Italiana ed membro dell’IUCN Butterfly Specialist Group. E’ cofondatrice di A.L.I. Associazione Lepidotterologica Italiana, della quale è segretario. E’ membro del Direttivo della Cattedra Unesco per lo sviluppo sostenibile di Torino.
DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE (DSV) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Elisabetta Macchi
Professore associato in Fisiologia ed Etologia Veterinaria e ricercatrice nell'ambito dell'Animal Welfare
E’ titolare di insegnamenti nel corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria e nel corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV –UNITO)) e nel corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo (ECAU) presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (Dbios - UNITO)
Gli ambiti della sua ricerca: monitoraggio comportamentale e fisiologico del benessere animale negli animali in diverse condizioni di stabulazione e in specie selvatiche (principalmente mammiferi marini e terrestri ) mantenute in ambiente controllato; aspetti ecoetologici, fisiologici ed endocrini della biologia riproduttiva e del benessere in mammiferi domestici e selvatici; monitoraggio del comportamento e del benessere animale in animali co-terapeuti impiegati in educazione, attività e terapie assistite con gli animali (AAE, AAA, AAT).
E' membro della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SO.FI.VET), della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET) e del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Collaborazione scientifica con i Paesi del Sahel e dell'Africa Occidentale (CISAO).
DIRETTIVO.
Andrea Ferrero
Presidente Fondazione ZOOM
Laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino; carriera in Miroglio fino a raggiungere la carica di CEO per oltre 4 anni; presidente del bioparco Zoom Torino per 3 anni; ora presidente della Fondazione ZOOM
Elisa Molinario
Direttrice Esecutiva Fondazione ZOOM
Dopo anni di esperienza in ufficio stampa, media relations e brand management, entra in Zoom nel 2012 ricoprendo diversi ruoli nel team marketing fino a diventare Responsabile della Comunicazione del bioparco e della Fondazione. Dopo aver coordinato, inoltre, la comunicazione della startup AWorld, con focus su divulgazione scientifica ed engagement, diventa Direttrice Esecutiva della Fondazione Zoom per consolidarne il posizionamento, accrescerne la notorietà, strutturare il team e realizzare progetti, scientifici e di comunicazione/divulgazione.