
WILD LION
PROJECT
Studio in situ sul comportamento dei grandi felini
PROGETTO.
Attivazione di 2 studi in situ sull’ ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI LEONI E ALTRI GRANDI CARNIVORI IN NAMIBIA E BOTSWANA in collaborazione con la WILDLIFE INITIATIVE e LA LEOPARD ECOLOGY AND CONSERVATION FOUNDATION per censire i leoni e altri grandi carnivori per monitorarne il comportamento, al fine di raccogliere il maggior numero di informazioni che possano da una parte darci sempre più conoscenze sui loro comportamenti, dall’altra fornire informazioni sulla loro presenza e abbondanza.
Le attività dell'uomo e degli animali domestici si intersecano con quelle della fauna selvatica, il che spesso porta a conflitti.
I grandi carnivori sono particolarmente predisposti a interagire con gli esseri umani a causa delle loro grandi esigenze spaziali e delle esigenze alimentari e possono causare notevoli danni economici, principalmente a causa della predazione del bestiame e a possono attacacre anche le persone.
Tra i grandi carnivori, i Felini sono probabilmente quelli che provocano le reazioni più contraddittorie, principalmente dovute all'impatto che hanno sugli animali domestici.
L’attività predatoria da parte dei felini può essere influenzata dalle condizioni ambientali, dalla disponibilità dell'habitat, l'abbondanza e la distribuzione delle prede selvatiche, il pascolo del bestiame e le pratiche di allevamento.
Lo studio prevede il posizionamento di fototrappole e sensori acustici in aree strategiche, al fine di poter mappare le popolazioni di leoni e poter indagare i loro comportamenti utili per supportare le organizzazioni locali per una buona gestione degli animali e ridurre così il conflitto uomo e fauna selvatica sempre crescente
Obiettivi saranno quindi
-
analizzare gli aspetti alla base del conflitto uomo-carnivori per poi rivolgersi alle autorità locali per attuare soluzioni efficaci
-
sensibilizzare gli abitanti locali sull'importanza della conservazione della biodiversità e sui potenziali benefici che ne derivano.
-
confrontare i dati raccolti ex situ nelle diverse strutture zoologiche europee, con i dati che verranno raccolti in natura, al fine di comprendere maggiormente i loro comportamenti e le loro dinamiche al fine di supportare i ranger e le organizzazioni locali nella loro conoscenza e salvaguardia in natura.
PARTNER.

.png)