top of page

BIOGRAFIE TEAM FONDAZIONE ZOOM

Un team di professionisti che ha deciso di intraprendere una nuova sfida: la ricerca scientifica per la salvaguardia delle specie minacciate e dei loro habitat

mondo2_edited_edited.png

IL NOSTRO TEAM.

Yari
WhatsApp Image 2024-10-23 at 10.30.13.jpeg

Yari Roggia

REFERENTE FILONE BEEZOOM

IL PASSATO.

Si laurea in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU), presso l’Università di Torino con una tesi in bioacustica sul confronto dei canti di due specie di allodole in Spagna.
 

Dal 2011 ha iniziato a lavorare come Animal Keeper a Zoom e oggi è il responsabile della gestione dei grandi erbivori africani  ospitati nell’habitat Serengeti del bioparco.
Nel tempo libero si è sempre appassionato al mondo degli impollinatori ed in particolare alle api che l’ha portato nel 2016  a  Panama, dove ha ideato e supervisionato lo sviluppo di un progetto di meliponicoltura per conto dell’ONG CEASPA, nella comunità rurale di Achiot
e

​

IL PRESENTE.

Grazie alla sua grande passione per l’apicoltura e le competenze acquisite sugli impollinatori in generale e il loro importante ruolo ecosistemico, è il referente del progetto BEE ZOOM della Fondazione.
da un paio di anni si occupa dello studio ed il biomonitoraggio degli insetti impollinatori nell’area di ricerca di 1,5ha limitrofa al parco, che la Fondazione ha deciso di rigenerare piantumando diverse essenze floreali utili agli impollinatori per favorire i servizi ecosistemici 
Nello specifico ogni 10 giorni da aprile ad ottobre, periodo di attività degli impollinatori, si occupa del conteggio e identificazione delle più comuni specie di farfalle diurne locali, seguendo il metodo europeo eBMS (European butterfly monitoring scheme)


 Ha collaborato con la Fondazione ZOOM nella realizzazione del progetto Beekeeping in Botswana: a  novembre 2021 ha fatto il primo viaggio presso la comunità di Kaudwane alle porte del Kalahari, dove ancora oggi, 2-3 volte l’anno con il supporto su campo della Leopard Ecology & Conservation, si reca per seguire e formare un primo gruppo di cinque donne  nella creazione e gestione di un apiario.

Gaia

Gaia Riscossa

REFERENTE FILONE HIPPO ENERGY

FondazioneZOOM_didattica_3.jpg

IL PASSATO.

Dopo gli studi umanistici presso il liceo classico e l'Università in Psicologia, dal 2010 al 2017 lavora per la C.S.D. Coordinamento Opere Valli presso la Comunità alloggio Uliveto e con l'associazione D.I.A.P.S.I. Sezione Val Pellice, ricoprendo il ruolo di operatrice ed occupandosi dei progetti educativi e ricreativi delle due strutture che ospitano  persone con disabilità fisiche e mentali gravi.

 

Nel 2017 inizia a lavorare presso il Bioparco Zoom Torino nel settore educativo occupandosi principalmente di organizzare e svolgere laboratori didattici per le scuole di ogni ordine grado- e delle visite guidate.

Dal 2021 gestisce i laboratori, trasformati in versione Didattica a Distanza, fornendo più di 80 ore di collegamenti in diretta Web

​

IL PRESENTE.

Dal 2022, grazie al suo percorso di studi e alla sua esperienza inizia a  collaborare con la Fondazione Zoom occupandosi del progetto “Hippo-Energy”

  •  16 incontri di 1 ora , 2 al mese nel 2022 da febbraio a novembre,  in diretta dal parco con i/le bambini/e ricoverati presso il reparto di Oncoematologia pediatica dell'Ospedale infantile Regina Margherita di Torino 

  •  una volta alla settimana si reca all'ospedale, nel reparto Isola Margherita, per occuparsi della manutenzione dell’ acquario realizzato dalla Fondazione per l’ospedale che ospita diversi pesci della famiglia dei Ciclidi provenienti dal Bioparco Zoom. 

 

Durante il 2022, ha collaborato con le psicologhe dell’ospedale nella realizzazione del libro esperienziale “Un arcobaleno di emozioni” che verrà dato ai bambini in reparto nel corso del 2023, al fine  di fornire momenti di sollievo, affiancandolo alle attività educative riguardanti il mondo degli animali e delle emozioni.

Michela.jpg

Michela Cogo

RICERCATRICE PROGETTO BEEZOOM

IL PASSATO.

Dopo la laurea in Conservazione e Biodiversità Animale conseguita nel 2008, presso la Facoltà di Scienze Biologiche di Torino, collabora grazie al SCNV con la Provincia di Torino, Ufficio Aree Protette e Vigilanza Volontaria per la redazione di materiali educativi da proporre all’interno delle scuole del territorio. Nello stesso anno acquisisce la qualifica di Tecnico in Sistemi Informativi Territoriali. Dal 2009 al 2013 lavora presso ELOR DSC, azienda operante nel campo della divulgazione scientifica, vincendo per due anni consecutivi la borsa di ricerca scientifica Master dei Talenti della Società Civile erogata da Fondazione CRT. Dal 2014 al 2017 è Responsabile SGQ per Arpex TN Srl, dove realizza e gestisce il sistema di qualità aziendale insieme alla rendicontazione di progetti europei a gestione indiretta. Dal 2017 al 2021 è insegnante di biologia all’interno degli istituti secondari di secondo grado e tecnologia presso la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno. Nel 2017 inizia la collaborazione con il reparto educativo di Zoom, dove si occupa principalmente di ideare e svolgere i laboratori didattici per le scuole, di ogni ordine e grado, oltre alle visite didattiche e a tutte le attività educative proposte dal bioparco. Nel 2020 consegue il Master Universitario di I Livello in Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche e Teorie e metodi di progettazione.

​

IL PRESENTE.

Da febbraio 2023 collabora con Fondazione Zoom ed attualmente è la responsabile del dipartimento educativo di Zoom Torino e referente di Bee Friends, progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che ha come obiettivo la salvaguardia degli insetti impollinatori, attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei comuni limitrofi al bioparco.

Michela
Giorgia

Giorgia Ruffa

FILONE ANIMAL WELFARE

Giorgia_50.jpg

IL PASSATO.

Laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università di Torino, con un lavoro di tesi svolto proprio al bioparco Zoom Torino sul comportamento dei suricati (Suricata suricatta) ospitati al parco.

 

Successivamente consegue la laurea magistrale in Biologia dell’Ambiente conclusasi con una tesi di bioacustica volta all’analisi delle vocalizzazioni di tre specie di lemuri (Lemur catta, Eulemur macaco, Eulemur rubriventer), anch’essi ospitati al parco.

 

Nel 2011 inizia a lavorare a Zoom Torino come animal keeper, dove negli anni si è specializzata negli arricchimenti e nella gestione dei primati, occupandosi oggi dei lemuri e dei siamanghi ospitati nel parco.

​

IL PRESENTE.

Da luglio 2022 ha iniziato un percorso di formazione nella neonata Fondazione Zoom, ritornando all’Università tutte le settimane per seguire le lezioni  volte al perfezionamento delle conoscenze scientifiche, con un approfondimento particolare sui metodi statistici applicati agli studi etologici e sulle metodologie di ricerca necessarie per conoscere sempre di più sul comportamento e benessere animale.
 

Da ottobre 2022 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, ha iniziato uno studio volto all’analisi dei canti dei siamanghi (Symphalangus syndactylus) ospitati nel parco, grazie ad un database decennale di video e registrazioni audio, raccolte dai keeper del parco negli anni.

Dalila

Dalila Frasson

REFERENTE PARTNERSHIP, STAKEHOLDERS E FOUNDRAISING

Dalila.jpg

IL PASSATO.

Laureata in Biologia del comportamento all’Università di Firenze ha lavorato per molti anni con gli scimpanzè, dapprima gestendo colonie in ambiente controllato per poi divenire Conservation Manager di un santuario in Sierra Leone. Oltre ad aiutare lo staff locale nella riabilitazione degli scimpanzè, svolgeva censimenti in natura e lavorava con le comunità locali con progetti educativi e di sostentamento economico delle stesse.

Nel 2015, a causa dell’epidemia di Ebola, si è avvicinata al mondo del fundraising e una volta rientrata in Italia ha svolto un Master. Questo le ha permesso di lavorare all’EAZA Executive Office come Funding Coordinator aiutano l’associazione nella gestione e ricerca dei fondi con particolare attenzione a quelli erogati dalla comunità europea.

​

IL PRESENTE.

Dal 2022 è rientrata in Italia ed ora è consulente della Fondazione ZOOM, responsabile della ricerca di partner, stakeholders e fondi per i progetti gestiti dalla Fondazione.

Katia

Katia Dell’Aira

RESPONSABILE EDUCATION PER PARCO NATURA VIVA E RESPONSABILE VOLONTARI 

katia ok2.JPG

IL PASSATO
Laurea in scienze biologiche presso L’Università di Parma, con un lavoro di tesi, svolto preso il Parco Natura Viva, sul comportamento allo-materno di due specie di macachi ospitati presso il parco.
Inizia la sua collaborazione con parco Natura Viva nel 1989, ancora studentessa, per il reperimento dati statistici inerenti vari aspetti naturalistici della vita al parco, dove lavora come animal keeper stagionale nel 1990 e 1992, dopodiché collabora come operatore didattico e guida ambientale, iniziando a strutturare il Settore Educativo del bioparco, e ne diventa responsabile dal 1999.
Dal 1997 al 2000 svolge incarico professionale come guida naturalistico-ambientale preso il Museo di Storia Naturale di Verona, sviluppando e conducendo visite guidate, laboratori educativi, e promuovendo una collaborazione per percorsi didattici tra Museo e Parco.
Dalla creazione di Fondazione ARCA (nata da Parco Natura Viva nel 2012) collabora in distaccamento alla promozione, organizzazione e conduzione di tutti i progetti educativi e corsi di formazione per vari stakeholder, nonché alla conduzione delle campagne di raccolta fondi, alla partecipazione a bandi e alla formazione e gestione dei volontari.
Membro fondatore dal 2003 del gruppo di lavoro di educatori dell’UIZA (Unione Italiana Zoo ed Acquari) denominato EDUZOO.
Dal 2006 in possesso di licenza per l’esercizio alla professione di Guida Naturalistico-Ambientale della Regione Veneto.
Organizza diversi corsi di formazione e conferenze per insegnanti, guide e studenti universitari (1997-2024).
È correlatrice in diverse tesi di laurea (relative all’ambito dell’Educazione Ambientale) presso le Università di Bologna, Parma, Padova, Venezia, Pavia, Modena e Reggio Emilia.

 

IL PRESENTE
Dal 2020 membro dell’EAZA Conservation Education Committee.
Da dicembre 2024 entra nel team di Fondazione ZOOM, dove è attualmente responsabile Education di Natura Viva.
È inoltre referente della formazione e gestione dei volontari della Fondazione.

Caterina Spiezio

RESPONSABILE RICERCA AMBITO ANIMALI

Io per Bio 2.png
Caterina

IL PASSATO.

Caterina Spiezio ha conseguito il Dottorato in Psicobiologia presso l’Università di Milano nel 2002 con una ricerca in Madagascar sull’osservazione del comportamento dei lemuri, finalizzata a comprendere l’evoluzione della preferenza manuale nell’uomo. Si è specializzata nello studio del comportamento e delle capacità cognitive dei primati, con particolare attenzione all’apprendimento sociale e all’imitazione, svolgendo attività di ricerca al Goldsmiths College di Londra, alla SISSA di Trieste e alla School of Psychology di St. Andrews.

Alla SISSA ha collaborato con il Parco Natura Viva, dove ha introdotto pratiche innovative di training e arricchimento ambientale per migliorare il benessere animale, presentando poi i risultati anche al Primate Research Institute in Giappone. Dal 2008 è responsabile del Settore Ricerca e Conservazione del Parco Natura Viva, diventando la prima animal behaviour and welfare scientist inserita nell’organico di un parco zoologico italiano. In questo ruolo coordina programmi di arricchimento e training, progetti di conservazione che hanno portato alla reintroduzione in natura di specie europee e sviluppa collaborazioni nazionali e internazionali attraverso programmi come LIFE e Erasmus.

Segue progetti di ricerca per studenti universitari, finalizzati alla valutazione del benessere, della socialità e delle capacità cognitive degli animali ospitati. È autrice e co-autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche nei campi della biologia delle specie, del comportamento e del benessere animale.

​

IL PRESENTE.

Dal gennaio 2025 Caterina è entrata a far parte dello staff di Fondazione Zoom portando avanti studi di ricerca sul comportamento, sulle capacità cognitive e sul benessere degli animali come responsabile ricerca in ambito animali. Continua a costruire le collaborazioni che portano a definire progetti di ricerca per studenti così come progetti di conservazione e di reintroduzione in natura.
Caterina è oggi anche membro di

  • Animal Welfare Working Group – EAZA (European Association Zoos and Acqauria)

  • Conservation Translocation Working Group – EAZA

  • Gruppo di Lavoro Ricerca - UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari)

  • Gruppo Benessere animale - UIZA

Caterina è EEP (EAZA Ex-situ programme) Coordinator per la specie lemure catta e per gli avvoltoi asiatici

CONTATTI.

INDIRIZZO

Strada Piscina, 36

Cumiana, 10040 (TO)

EMAIL

IBAN

IT11M0342546190CC0022001015

CODICE FISCALE PER DONAZIONI 5XMILLE

12599050015

bottom of page