PERCHÉ LO FACCIAMO
Stiamo vivendo in un’Era nella quale l'essere umano con le sue attività ha inciso notevolmente sui processi geologici e sul delicato equilibrio della natura. Il 77% delle terre emerse e l’87% degli oceani è stato modificato o alterato.

-30%
delle terre selvagge del mondo
-50%
di tutti gli animali terrestri
-30%
delle barriere coralline
-70%
delle foreste
40%
degli impollinatori è a rischio estinzione
NEGLI ULTIMI 50 ANNI
LA NOSTRA STRATEGIA.
Attraverso partnership collaborative sosteniamo progetti che proteggono l'ambiente e la fauna selvatica dall'estinzione, tutelano la nostra salute e promuovono lo sviluppo sostenibile.
Creeremo insieme maggiori sinergie tra i ricercatori, gli educatori, gli esperti e le diverse istituzioni per trovare azioni e soluzioni efficaci!
Aiutaci a trovare l'equilibrio, partecipa alla nostra ricerca!
La Fondazione sarà un fulcro per lo sviluppo di iniziative provenienti o legate ai problemi culturali, educativi, scientifici e sociali relativi al mondo dell’ambiente e della natura.
Scopri tutti i progetti realizzati finora e l’impatto delle nostre azioni di conservazione nel Report 2024 di Fondazione ZOOM:
LA NOSTRA VISION.
La Fondazione immagina un futuro in cui la biodiversità, il benessere animale e l’equilibrio tra uomo e natura siano garantiti attraverso azioni concrete di conservazione, ricerca e coinvolgimento delle comunità.
Grazie a un approccio integrato, lavoriamo per proteggere specie e habitat, promuovere pratiche sostenibili e migliorare la connessione tra le persone e la natura, anche attraverso tecnologie innovative e programmi educativi.
Dall’ambito locale a quello globale, sosteniamo il ripristino degli ecosistemi, il monitoraggio ambientale e il ripopolamento delle specie minacciate, creando un impatto positivo duraturo per l’ambiente, la scienza e la società.
LA NOSTRA MISSION.
La Fondazione intende diventare un ente riconosciuto come catalizzatore di competenze in grado di far dialogare enti accademici, pubblici e privati e di mettere a terra progetti ad alto impatto, per la tutela della biodiversità e delle specie minacciate, il benessere animale, il recupero ambientale e il coinvolgimento delle comunità locali, con forte ricaduta sui territori e sulle comunità di riferimento in maniera pragmatica e sul breve-medio termine, utilizzando un approccio multidisciplinare collaborativo generando un impatto concreto e pragmatico su ecosistemi e persone.
LE SFIDE DA AFFRONTARE.
